CORSO PER PERITO BALISTICO
INFO: am.sessa@alice.it tel. 3333694553 (ore serali)
Il corso si articola in sei stages teorico-pratici della durata di 4\5 ore che si terranno presso la sede della Scuola Superiore di Tiro Sportivo che è ubicata all'interno del poligono di tiro dell'Associazione, sito in Corbara, via Acquapendente. Per maggiori dettagli consultare la voce DOVE SIAMO.
Il seguente programma potrà subire delle variazioni relative al programma.
CALENDARIO PROVVISORIO E PROGRAMMA DEL CORSO:
SABATO 8 GIUGNO 2013
ORE 10,00:
Saluto del Presidente Ing. Eugenio Passetti ai docenti ed ai corsisti,
Presentazione delle linee guida del corso, consegna del materiale di studio,
Relazione del prof. GIULIANO ALFINITO (medico legale e perito balistico) su: Impostazione e limiti della consulenza balistica in collaborazione con il perito medico legale; metodologia nella redazione dell'elaborato peritale; questioni di balistica terminale con particolare riferimento alle lesioni da arma da fuoco e da scoppio di ordigni esplosivi.
PAUSA PRANZO (I corsisti che lo vorranno potranno usufruire, a prezzo ridotto, del ristorante del Club)
ORE 15,00
Relazione del dott. FELICE NUNZIATA (fisico e perito balistico) su: Ricerca ed individuazione dei residui dello sparo su vivente e su cadavere. Individuazione della distanza di sparo.
Relazione del dott. AMEDEO SESSA (Magistrato di Cassazione, perito balistico e già docente universitario) su: Normativa di riferimento e prassi sull'espletamento dell'incarico peritale, accertamenti tecnici ripetibili e non ripetibili, la formulazione del quesito e gli adempimenti connessi all'espletamento della consulenza, deontologia del consulente.
DOMENICA 9 GIUGNO 2013
ORE 10,00
Relazione del PROF. ANDREA BONZANI su: Classificazione delle armi,questioni tecniche e giuridiche, tipologia e funzionamento dei diversi tipi di arma da fuoco e relativo munizionamento; la balistica interna: fenomeni connessi al fenomeno esplosivo all'interno dell'arma, prova pratica sulla vivacità di accensione di diversi tipi di esplodenti; ricarica delle munizioni.
PAUSA PRANZO (I corsisti che lo vorranno potranno usufruire, a prezzo ridotto, del ristorante del Club)
ORE 15,00
Relazione del L.Ten. artificiere Esercito LUIGI CALVANICO e
Relazione del Cap.Magg. Caposcelto artificiere PASQUALE ANNUNZIATA sulla materia dell'esplosivistica, ordigni e trappole esplosive; problematiche relative al loro maneggio ed all'individuazione della loro tipologia e provenienza.
SABATO 15 GIUGNO 2013
ORE 10,00
Relazione del perito balistico CARMELO FAMA' sulla comparazione dei reperti balistici (bossoli e proiettili) al microscopio comparatore per individuare l'arma usata negli episodi criminosi.
Prova pratica per ogni corsista di uso del microscopio comparatore.
PAUSA PRANZO (I corsisti che lo vorranno potranno usufruire, a prezzo ridotto, del ristorante del Club)
ORE 15,00
Relazione teorico-pratica di CARMELO FAMA' sull'individuazione della traiettoria dei proiettili ed individuazione della posizione tiratore-bersaglio.
Relazione del dott. AMEDEO SESSA sulla balistica esterna: traiettoria dei proiettili e problematiche connesse alla loro stabilizzazione.
DOMENICA 16 GIUGNO 2013
ORE 10,00
Relazione del dott. AMEDEO SESSA su argomenti, relativi a classificazione delle armi e munizioni, balistica interna ed esterna ed esplosivistica, sollecitati dai corsisti.
Dibattito ed interventi dei corsisti a chiarimento di punti controversi.
PAUSA PRANZO (I corsisti che lo vorranno potranno usufruire, a prezzo ridotto, del ristorante del Club)
ORE 15,00
Relazione del dott. AMEDEO SESSA sulla balistica terminale, effetti ed efficacia dei moderni munizionamenti, introduzione al traumatismo da agente balistico; balistica terminale.
SABATO 22 GIUGNO 2013
ORE 10,00
Relazione del prof. CARLO DE ROSA Docente Medicina legale presso Scuola di specializzazione Università di Catanzaro su: Lesioni da arma da fuoco e da scoppio di materiale esplosivo. Rilievi tecnici su vivente e su cadavere. Compito del perito balistico in sede di autopsia.
PAUSA PRANZO (I corsisti che lo vorranno potranno usufruire, a prezzo ridotto, del ristorante del Club)
ORE 15,00
Libero dibattito tra i docenti ed i corsisti sugli argomenti trattati.
DOMENICA 23 GIUGNO 2013
ORE 10,00
Verifica finale del grado di preparazione raggiunto da ciascun corsista,
Consegna degli attestati.